en_GBit_IT
Tracce del Passato

Tracce del Passato

Tracce del Passato è nuova sezione di Etruscan Corner è dedicata ad aspetti e periodi storici che non riguardano specificamente il mondo e la civiltà degli Etruschi.
Il patrimonio culturale, archeologico e storico del nostro Paese è immenso e per questo riteniamo utile occuparci anche di altri periodi storici e di altre civiltà che hanno segnato la Storia d’Italia.
Non vorremmo trattare la Storia come un elenco di fatti e date; vorremmo parlare di come la Storia sia stata fatta/trattata/interpretata e diffondere una rilettura degli eventi che sia utile alla crescita collettiva e a una presa di coscienza nuova.

Non credere a niente perché ne hanno parlato e chiacchierato in molti. Non credere semplicemente perché vengono mostrate le dichiarazioni scritte di qualche vecchio saggio. Non credere alle congetture. Non credere come verità ciò a cui ti sei legato per abitudine Non credere semplicemente all’autorità dei tuoi maestri e degli anziani. Dopo l’osservazione e l’analisi, quando concorda con la ragione e conduce al bene e al beneficio di tutti e di ciascuno, solo allora accettalo, e vivi secondo i suoi principi.

Buddha Siddhārtha Gautama

Abu Dio della Vegetazione

Abu Dio della Vegetazione

Mircea Eliade nel suo Il Mito dell’Eterno Ritorno analizza questa corrispondenza con il mondo divino che è esistita nelle tradizioni delle diverse civiltà degli uomini. Il fattore religioso e più ancora quello mistico, sono per Eliade la chiave di volta per la comprensione dell’essenza dell’uomo…

leggi tutto
Paesaggio Giardini Sacri e Paradisi Perduti

Paesaggio Giardini Sacri e Paradisi Perduti

L’Archeologia del Paesaggio ha consentito una lettura integrata delle attività umane individuando dinamiche sullo sfruttamento dell’ambiente e il rapporto con il paesaggio, nonché tutte le connessioni tra una popolazione ben definita per standard di vita materiale e spirituale, e l’area posseduta o controllata …

leggi tutto
Foreste Pietrificate

Foreste Pietrificate

La nostra Terra, il pianeta che ci ospita, ha circa 4 miliardi e mezzo di anni. L’Era più antica si chiama Precambriana ma inizialmente fu chiamata Azoica, cioè “priva di vita”, perché tale si credeva fosse stata, ma non era così. Il Precambriano copre il più vasto intervallo di tempo e rappresenta da solo l’88% della Storia della nostra Terra.
I rarissimi fossili archeozoici appartengono a specie vegetali ed animali e nonostante la sua durata, si conosce veramente poco di quest’epoca e molto di ciò che sappiamo è stato scoperto solo a partire dalla seconda metà del XX secolo.

leggi tutto
Il Miracolo di Sutri

Il Miracolo di Sutri

La Processione dei Bianchi non era un avvenimento isolato. Cortei penitenziali si svilupparono a partire dal XIII secolo come movimenti di pacificazione.
La prima manifestazione di penitenza collettiva fu quella del Giovedì Santo del 1260, promossa dall’eremita perugino Raniero Fasani. Le processioni dei Flagellanti o Disciplinati si diffusero in altre città del centro Italia con l’intento di promuovere, insieme alla pubblica disciplina dei singoli, azioni di pacificazione e di concordia nelle istituzioni comunali…

leggi tutto

Pin It on Pinterest