Necropoli di Barbarano
Necropoli di Barbarano Marturanum

Mappa della Necropoli di Barbarano
L’area è compresa tra i fossi Nemo, Chiusa Cima e Biedano. Le suggestive tombe rupestri sono immerse nel bosco folto e selvaggio che dà a questo luogo un aspetto veramente magico. Le scarse indicazioni hanno probabilmente salvaguardato la Necropoli dal degrado; le Tombe infatti sono ben conservate e la vegetazione che le racchiude rende il luogo incantato. Aggirandosi senza meta lungo i sentieri che attraversano il bosco vi troverete all’improvviso davanti a monumenti funebri che ben si integrano con le pareti tufacee naturalmente presenti lungo i percorsi.
Anche in questo caso, si può raggiungere la Necropoli percorrendo una Tagliata etrusca per poi attraversare una forra scavata da un fosso. Le Tombe presenti in questa Necropoli sono di varie epoche e di diversa architettura: il Tumulo Cima con più camere sepolcrali era segnalata da un obelisco funerario oggi conservato al Museo Archeologico di Barbarano, il Tumulo della Cuccumella; la Tomba Costa a semidado con finta porta sia all’esterno che all’interno; la Tomba Gemini che include due tombe dagli ingressi affiancati; la Tomba Rosi a dado, tra le più antiche presenti nel parco; la Tomba della Regina a semidado, alta più di dieci metri con una piccola scala, ricavata su una delle pareti esterne, che consentiva l’accesso alla parte superiore dove si svolgevano riti funebri; le Tombe a Portico scavate nella parete tufacea; la Tomba dei Letti che si raggiunge tramite un lungo dromos, come per la Tomba del Cervo, a semidado, così chiamata per la presenza di un bassorilievo scavato nel tufo che rappresenta un cervo attaccato da un lupo. Il bassorilievo della Tomba del Cervo, datata IV. Sec. a.C. si pensa che voglia simboleggiare Roma (il lupo) che dà la caccia al popolo Etrusco (il cervo).
Molti dei reperti ritrovati nelle Tombe della Necropoli di San Giuliano sono visibili presso il Museo Archeologico di Barbarano.
Il Parco Regionale Suburbano Marturanum merita di essere incluso tra le mete preferite per chi desidera immergersi nella bellissima storia etrusca ma è consigliato anche a chi cerca un vero contatto con la Natura per rilassarsi e meditare.
Quella di San Giuliano è sicuramente tra le più suggestive Necropoli Etrusche, sia per la ricca varietà di monumenti sepolcrali che per la Natura che la circonda: un luogo dove si avverte la presenza magica e misteriosa del popolo Etrusco.

Necropoli di Barbarano San Giuliano – Tomba del Cervo
[fbcomments]