en_GBit_IT
Poggio Rota e Grotta delle Settecannelle. Passeggiata 8 Maggio 2016

Jose García Chibbaro – Pachamama e alfabeti arcaici

Poggio Rota e Grotta delle Settecannelle

Nel Grembo della Dea

Passeggiata 8 Maggio 2016

Il mese di maggio è stato da sempre dedicato al Divino Femminile.

Maria, Demetra, Giunone, Ceridwen Parvati o Ishtar, la Dea dai mille nomi e volti è stata venerata in tutti i tempi e da tutte le culture. Per onorarLa Etruscan Corner vi propone una passeggiata in un meraviglioso antichissimo sito a Lei dedicato, la Grotta delle Settecannelle dove sono state rilevate tracce di una presenza continuativa da parte degli esseri umani da ben 13.000 anni a questa parte. Il sito sorge in prossimità di una sorgente, e va messo in relazione al culto delle acque.

La seconda metà della giornata sarà dedicata alla visita di Poggio Rota, scoperto da Giovanni Feo nel 2006, un osservatorio astronomico definito la Stonehenge Italiana che in base alle più recenti ricerche potrebbe risalire all’incirca allo stesso periodo.

Poggio Rota è stato studiato da numerosi esperti di archeo-astronomia.
Il Professor Adriano Gaspani, ricercatore dell’Osservatorio Astronomico di Brera, dopo l’accertamento sulla natura del sito concluse:

Possiamo ragionevolmente ipotizzare che Poggio Rota sia stato un luogo di osservazione astronomica attivo in un’epoca grosso modo intorno al 2300 A.C.

Poggio Rota e Grotta delle Settecannelle

Poggio Rota (Artist Concept)
Poggio Rota e Grotta delle Settecannelle

Durante quel periodo la civiltà presente nel territorio era la “Cultura di Rinaldone” che si diffonde tra il IV e la fine del III millennio a.C.

Gli esperti concordano nel ritenere i megaliti di Poggio Rota una struttura sacra ad uso astronomico e sarebbe la prima e l’unica attribuibile a quella cultura. Ma noi abbiamo un’altra ipotesi…

Poggio Rota e Grotta delle Settecannelle

Anche lì la Dea veniva onorata da un collegio di sacerdotesse che praticavano l’osservazione degli astri e la divinazione nelle vasche di pietra. Questi due siti sorgono entrambi in prossimità  del Fiume Fiora, arteria vitale del nostro territorio e la loro antichità ci riconduce a una diversa visione della Storia in cui gli esseri che vengono definiti come primitivi dal pensiero dominante testimoniano con le loro meravigliose opere come i popoli antichi possedessero delle conoscenze sorprendenti e per certi versi ineguagliate.

Gli Etruschi e i popoli che li hanno preceduti hanno vissuto sul pianeta onorandolo come il Corpo vivente della Madre Divina, consapevoli di essere il ponte fra la fisicità  della Terra e il mistero del Cielo. E’ in questo spirito di amorevole, rispettosa attenzione che vi invitiamo a questa passeggiata alla riscoperta del Sacro.

Passeggiate Etruscan Corner

I Sentieri della Dea

I Sentieri della Dea Etruscan Corner
Locandina Escursioni La Via Solare
  • 5 marzo 2023 - Grotta Degli Angeli a Magliano Romano e Santuario Castel Sant'Elia (all'interno della Grotta Degli Angeli verrà eseguito un rituale di Riattivazione Energetica)

Appuntamento: Ore 9,30 Parcheggio Piazza Risorgimento Magliano Romano RM

Per Info: Daya 340 4725236

Pin It on Pinterest