en_GBit_IT

Territorio Etrusco

L’Etruria è un territorio da rispettare e difendere.
Tutta la Civiltà Occidentale è nata qui.

Un susseguirsi di zone collinose coperte da una fitta vegetazione boschiva e ricche di acque.

Dolci rilievi circondano laghi di origine vulcanica ricchi di pesci e vegetazione tipica.

Il territorio etrusco era ambito per la sua fertilità data dalle peculiari caratteristiche geologiche.

Era ed è la casa di lepri, cinghiali, uccelli, cervi, caprioli.

Le foreste garantivano il legname necessario ad ogni attività mentre la riccheszza di metalli delle colline ricche di rame, ferro, piombo e stagno, costituirono una notevole risorsa economica.

Gli Etruschi modificarono questo territorio costruendo grandi opere. Realizzarono acquedotti scavati nella roccia e strade importanti, cambiarono il corso di fiumi, bonificarono grandi tratti di territori costieri paludosi, una fitta rete di canalizzazioni per l’irrigazione.

Un territorio che si dimostrò ricco di Piante dalle caratteristiche mediche che gli Etruschi sfruttarono abilmente.

Dalle Sorgenti della Nova al Morranaccio

Dalle Sorgenti della Nova al Morranaccio

Grazie alla buona volontà del nostro gruppo, combattendo con rovi e vegetazione rigogliosissima è di nuovo possibile raggiungere il complesso del Morranaccio lungo il sentiero, a suo tempo una vera e propria strada, partendo dalle Sorgenti della Nova. Il cammino Dalle Sorgenti della Nova al Morranaccio si snoda lungo La Nova, un fiume sicuramente sacro dati gli insediamenti dell’acropoli presenti alle sue sorgenti e data anche la considerazione in cui venivano tenute le sorgenti nei tempi antichi e ancor più antichissimi, luoghi di culto e rituali.

Alla Scoperta del Labirinto Perduto

Alla Scoperta del Labirinto Perduto

Nel territorio del Morranaccio e del Torrente della Nova esistono inconfutabili tracce di un massiccio insediamento risalente a tempi molto remoti mantenuto fino al medioevo. La zona é di difficile accesso e la sfida di renderla di nuovo praticabile ed in sicurezza per i nostri appassionati amici é sicuramente una di quelle che Etruscan Corner sicuramente non lascerà cadere nel vuoto.

Una Passeggiata Dentro il Mistero del Morranaccio

Una Passeggiata Dentro il Mistero del Morranaccio

Il Morranaccio, un luogo misterioso ai margini della Selva del Lamone, ha lasciato che il nostro gruppo di amici si addentrasse nel suo mistero rivelando una piccola parte dell’alone magico che lo avvolge.
Il nostro gruppo, dopo una faticosa riapertura di sentieri oramai tornati in pieno possesso della natura selvaggia del luogo, ha ripercorso le antiche vie di popoli primordiali visitando questi luoghi pieni di domande senza risposta.

Passeggiate alla Riscoperta del Sacro

Passeggiate alla Riscoperta del Sacro

Con l’iniziativa I SENTIERI DELLA DEA, l’equipe di etruscan corner insieme a Daya Sovrana, erborista e ricercatrice indipendente,
è andata in cerca di luoghi sacri della nostra misteriosa e magica Tuscia, a volte perduti nei boschi abbandonati e inselvatichiti, ritrovando per esempio la città perduta di Morranaccio con la magica grotta delle 36 nicchie, alla quale ormai pochissime persone sapevano arrivare, riaprendo sentieri invasi da rovi e alberi caduti…

Metallurgia Etrusca Il Ferro

Metallurgia Etrusca Il Ferro

Le miniere di Re Salomone attirano schiere di turisti e studiosi: quelle etrusche non sono meno degne di ammirazione ed interesse perché fra le più importanti e antiche d’Europa: sono invece trascurate se non addirittura ignorate…

Strade Etrusche Castelli Medievali

Strade Etrusche Castelli Medievali

Il sorgere di incastellamenti non fu che l’evidente prosecuzione della consuetudine etrusca di costruire strutture fortificate sulle alture naturalmente protette, facilmente difendibili, a dominio delle valli sottostanti, ma l’incuria e forse lo scarso interesse per questi monumenti rende difficile la loro individuazione, spesso soffocati dalla vegetazione, alcuni inseriti in proprietà private o diventati parte integranti di costruzioni successive…

Passeggiate nei Siti Sacri della Tuscia Misteriosa

Passeggiate nei Siti Sacri della Tuscia Misteriosa

Passeggiate nei siti sacri della Tuscia Misteriosa del Neolitico in compagnia di Daya Sovrana, erborista e ricercatrice indipendente. I percorsi proposti riguardano i luoghi sacri deputati ai culti di guarigione e delle acque come l’Eremo della Chiusa del Vescovo e Poggio Conte, nei pressi del Fiume Fiora, famoso per le sue piene improvvise, che nel tempo si è scavato un letto profondo e tortuoso.
Una giornata da vivere nella natura incontaminata e selvaggia tra i boschi che nascondono tesori archeologici meravigliosi. Luoghi frequentati ben prima dell’arrivo degli Etruschi in Italia, utilizzati come santuari nell’Età del Bronzo…

Escursione Guidata con Giancarlo Mariotti Bianchi

Escursione Guidata con Giancarlo Mariotti Bianchi

Dopo aver percorso un lungo tratto nelle campagne di Pitigliano, ecco che ci ritroviamo immersi nei boschi della Selva del Lamone, già famosa per essere stata il rifugio della banda del famoso brigante ottocentesco Tiburzi. Il paesaggio è tra i più selvaggi e suggestivi dell’Alta Tuscia e forse tra meglio conservati perché inclusi nella Riserva Naturale della Selva del Lamone…

Strade Etrusche La Via Clodia

Strade Etrusche La Via Clodia

Si presume sia stata realizzata su un tracciato etrusco preesistente, definito nel III sec. a.C. dai Romani e successivamente pavimentata con il cosiddetto Basolato Romano, ancora visibile in alcuni tratti (Tuscania, Oriolo Romano, Vejano e Blera).
Non conosciamo,invece, chi sia esattamente il console Claudio da cui deriva il nome della strada …

Città Murate Etrusche

Città Murate Etrusche

Le Città Murate erano in grado di offrire rifugio ad un nucleo umano più o meno ampio e tutelare le comunità locali, permettendo alla Lucumonia da cui dipendevano di poter esercitare un controllo capillare del territorio…

Pin It on Pinterest