en_GBit_IT

I Sentieri della Dea

La scoperta del nostro Territorio riserva sorprese indescrivibili.

Con l’iniziativa I Sentieri Della Dea, andremo alla ricerca dei luoghi sacri della nostra misteriosa e magica Tuscia, a volte perduti nei boschi abbandonati e inselvatichiti, ritrovando per esempio la città perduta di Morranaccio con la magica Grotta delle 36 Nicchie, alla quale ormai pochissime persone sapevano arrivare, riaprendo sentieri invasi da rovi e alberi caduti.

Vogliamo condividere con voi queste preziose ri-scoperte con visite guidate nei Luoghi Magici.

Lo spirito di queste passeggiate è di ritrovare la meraviglia e l’innocenza, il sacro stupor di fronte a ciò che i nostri antenati hanno saputo creare…..vorremmo camminare tranquillamente nei boschi e lungo i fiumi, respirando, ridendo, assaporando i profumi e i colori della natura.

LEGGI IL REGOLAMENTO PER LE ESCURSIONI SECONDO LE NORMATIVE COVID-19

Antiquarium di Piansano – Musei della Tuscia

Antiquarium di Piansano – Musei della Tuscia

Oggi voglio parlarvi di uno dei tanti gioiellini nascosti della Tuscia: il piccolo ma interessante Museo di Piansano, il paese dove abito. L’Antiquarium si trova all’interno del Palazzo Comunale, un bellissimo edificio recentemente restaurato, che ospita i ritrovamenti della nostra zona. Il pezzo più interessante è il sarcofago in terracotta di un giovane nobile della gens CNEUVA, rinvenuto nei pressi di Casale Giraldo.

La Grotta Dei Numeri – Sensazioni E Ipotesi

La Grotta Dei Numeri – Sensazioni E Ipotesi

L’ultimo giorno di gennaio ho partecipato all’escursione alla Grotta dei Numeri in Località Lagaccione, nel comune di Capodimonte. La grotta è parte di un complesso di grotte, scavate nella roccia di un costone, alla fine di una verde valle serpeggiante nascosta tra i boschi, guardando verso il Lago di Bolsena.

La Leccia Fonte del Latte

La Leccia Fonte del Latte

Sabato 1° ottobre 2016 Etruscan Corner propone a tutti gli affezionati amici una passeggiata alla riscoperta della miracolosa Fonte del Latte (43° 11’ 17,6”N-10° 50’ 25,8”E).
L’antica sorgente si trova nel territorio di La Leccia, frazione di Castelnuovo di Val di Cecina, in provincia di Pisa, all’interno dell’Azienda agricola della Famiglia Gorini.

Timelapse dalla Grotta delle 36 Nicchie alle Sorgenti della Nova

Timelapse dalla Grotta delle 36 Nicchie alle Sorgenti della Nova

Un video in Time-lapse dedicato ai Soci e agli Amici di Etruscan Corner che hanno contribuito alla riapertura del sentiero da Sorgenti della Nova alla Grotta delle 36 Nicchie e Morranaccio. Un particolare ringraziamento a Paolo Spicci che ci ha permesso di attraversare la sua proprietà. Abbiamo riassunto la passeggiata di 30 minuti in 4 minuti di video, nella stessa giornata abbiamo installato la targa commemorative sul percorso.

Poggio Rota e Grotta delle Settecannelle

Poggio Rota e Grotta delle Settecannelle

Maria, Demetra, Giunone, Ceridwen Parvati o Ishtar, la Dea dai mille nomi e volti è stata venerata in tutti i tempi e da tutte le culture. Per onorarLa Etruscan Corner vi propone una passeggiata in un meraviglioso antichissimo sito a Lei dedicato, la Grotta delle Settecannelle dove sono state rilevate tracce di una presenza continuativa da parte degli esseri umani da ben 13.000 anni a questa parte. La seconda metà della giornata sarà dedicata alla visita di Poggio Rota, un osservatorio astronomico definito la Stonehenge Italiana che in base alle più recenti ricerche potrebbe risalire all’incirca allo stesso periodo.

Dalle Sorgenti della Nova al Morranaccio

Dalle Sorgenti della Nova al Morranaccio

Grazie alla buona volontà del nostro gruppo, combattendo con rovi e vegetazione rigogliosissima è di nuovo possibile raggiungere il complesso del Morranaccio lungo il sentiero, a suo tempo una vera e propria strada, partendo dalle Sorgenti della Nova. Il cammino Dalle Sorgenti della Nova al Morranaccio si snoda lungo La Nova, un fiume sicuramente sacro dati gli insediamenti dell’acropoli presenti alle sue sorgenti e data anche la considerazione in cui venivano tenute le sorgenti nei tempi antichi e ancor più antichissimi, luoghi di culto e rituali.

Alla Scoperta del Labirinto Perduto

Alla Scoperta del Labirinto Perduto

Nel territorio del Morranaccio e del Torrente della Nova esistono inconfutabili tracce di un massiccio insediamento risalente a tempi molto remoti mantenuto fino al medioevo. La zona é di difficile accesso e la sfida di renderla di nuovo praticabile ed in sicurezza per i nostri appassionati amici é sicuramente una di quelle che Etruscan Corner sicuramente non lascerà cadere nel vuoto.

Pin It on Pinterest