Regolamento Per La Partecipazione Alle Escursioni

Le escursioni e le passeggiate promosse da ETRUSCAN CORNER hanno finalità naturalistiche e culturali e sono seguite da accompagnatori volontari. Gli accompagnatori non sono dei professionisti, ma volontari che mettono a disposizione degli altri la propria esperienza e conoscenza del territorio. ETRUSCAN CORNER non ha fini di lucro e svolge attività di passeggiate accompagnate al fine di reperire risorse per la vita stessa dell’Associazione. Coloro che partecipano alle escursioni acquisiscono la tessera di Soci Ordinari e il loro contributo và a coprire anche il costo della quota annuale e l’assicurazione. Diventano Soci che per loro iniziativa e libera scelta chiedono di condividere le esperienze con gli accompagnatori di ETRUSCAN CORNER e con gli altri partecipanti.
La partecipazione non è gratuita ed a carattere amichevole. L’atmosfera è festosa ma è indispensabile che i partecipanti rispettino le regole di buon comportamento e di sicurezza contenute nel presente regolamento e/o indicate di volta in volta dai volontari di ETRUSCAN CORNER.
Ad ogni partecipante è richiesto elevato grado di autosufficienza, spirito di adattamento, disponibilità ed empatia verso gli altri.
Anche se non viene richiesta preventiva comunicazione dello stato di salute di ciascuno, resta convenuto che non può partecipare alle escursioni chi è portatore di disturbi e/o malattie che possano manifestarsi con crisi improvvise e/o imprevedibili (cardiocircolatorie, respiratorie, allergie, sensibilizzazioni ecc.) per le quali siano necessari interventi farmacologici e/o medici di urgenza. I giovani di età inferiore ai diciotto anni devono essere accompagnati, ciascuno, da un adulto che ne assicura l’assistenza e se ne assume la responsabilità durante il percorso e negli eventuali trasferimenti in auto.
Le escursioni sono riservate a coloro che hanno le specifiche capacità fisiche ed escursionistiche necessarie in base al grado di difficoltà del percorso, che viene indicato, secondo l’usuale classificazione in T, E, EE, EEA, nella locandina diffusa da ETRUSCAN CORNER. Le escursioni promosse da ETRUSCAN CORNER non possono considerarsi al pari della visita ad un parco pubblico; hanno caratteristiche simili alle escursioni di montagna e presentano, come queste, dei rischi.
In particolare, le escursioni:
- sono effettuate su sentieri accidentati e non segnalati;
- sono caratterizzate dal passaggio sul bordo e sul fianco di pareti tufacee prive di protezione e soggette a frane;
- attraversano siti archeologici o insediamenti medievali abbandonati che presentano parti di costruzioni a rischio frane e buche nel terreno dovute alla presenza di case ipogee, tombe, silos, ecc.;
- rendono necessario l’attraversamento di ruscelli e/o fossi con utilizzo di punti di appoggio (sassi o tronchi) improvvisati ed instabili.
Le escursioni, inoltre, comportano un impegno fisico di un certo rilievo. Si raccomanda vivamente di effettuare preventivamente le visite e gli accertamenti medici necessari ad attestare la propria idoneità alla pratica sportiva non agonistica.
Ogni partecipante è tenuto a valutare le proprie capacità, la propria condizione fisica e le proprie conoscenze prima di partecipare all’escursione. Egli deve informarsi e valutare autonomamente le difficoltà ed i rischi della singola escursione ed è l’unico responsabile della propria incolumità fisica; deve saper badare a se stesso e non recare danni a terzi e/o a cose.
Le escursioni si effettuano in gruppo; il gruppo è preceduto da uno o più accompagnatori volontari denominati “apripista” e seguito da uno o più volontari denominati “fine gruppo”. Ciascun partecipante è obbligato a procedere con regolarità ed in modo serrato, a non allontanarsi mai dal gruppo, nonché a seguire le indicazioni ricevute dagli accompagnatori “apripista”. In particolare ogni partecipante è obbligato:
- a comunicare tempestivamente ai volontari di ETRUSCAN CORNER l’insorgenza di problemi (siano essi fisici, di attrezzatura o di qualsiasi altra natura) e ad attenersi alle loro indicazioni;
- a mantenersi unito al gruppo, a non superare mai i volontari “apripista” ed a non restare mai dietro ai volontari indicati come “fine gruppo”;
- a procedere ordinatamente, senza ostacolare il cammino degli altri e, nei passaggi difficoltosi, a procedere in fila indiana, aspettando, ove necessario, il proprio turno senza ammassarsi e senza prendere iniziative autonome;
- a richiedere e restare in attesa di nuove istruzioni qualora le indicazioni degli accompagnatori apripista non gli siano state chiare o non siano state comprese.
L’escursione viene effettuata sotto la propria esclusiva responsabilità. Dato anche l’elevato numero dei partecipanti su percorsi lunghi ed accidentati, ETRUSCAN CORNER non è in grado di assicurare un servizio di assistenza e sicurezza. Ad essa non può quindi essere attribuita alcuna responsabilità.
Si raccomanda vivamente di indossare un abbigliamento adeguato (pantaloni e camicia antistrappo; scarpe da trekking traspiranti ma impermeabili, alte e robuste che proteggano il piede e le caviglie da distorsioni e ferite; cappello, ecc.) e di essere muniti di bastoncini da trekking.
Per quanto ovvio, si rammenta che alla partenza ogni partecipante deve aver fatto colazione ed avere con sé una sufficiente quantità di acqua, le provviste, gli indumenti di ricambio e quant’altro ritenga utile per le sue necessità. E’ bene ricordare che può esserci il sole o essere nuvoloso, può fare caldo o freddo, può piovere o esserci vento. Le condizioni meteorologiche possono variare più volte durante la giornata e si può restare bagnati per ore in caso di emergenze.
A titolo solo esemplificativo e non esaustivo si ricorda che è necessario avere con sé uno zaino impermeabile contenente, tra l’altro, indumenti di ricambio (calzini, pantaloni, maglietta, ecc.), cappello, crema solare, tuta impermeabile o mantellina antipioggia, un potente fischietto e quant’altro normalmente consigliato dai manuali di trekking). E’ bene ricordare che da quando si parte e sino all’arrivo ognuno può contare solo su quello che ha portato con sé.
ETRUSCAN CORNER non è responsabile dell’eventuale non idoneità o insufficienza dell’abbigliamento e delle cose portate al seguito, così come non può farsi carico delle esigenze individuali dei singoli partecipanti.
Nelle eventuali carovane di trasferimento in macchina, i veicoli dei partecipanti devono rispettare il codice della strada e procedere con prudenza, viaggiando a velocità moderata e mantenendo la giusta distanza da chi precede, senza ostacolare il sorpasso dei veicoli estranei alla carovana.
Classificazioni del Club Alpino Italiano delle difficoltà delle Escursioni:
Stabilire il grado di difficoltà di un percorso secondo criteri oggettivi è impossibile. Ogni persona percepisce le difficoltà sulla base delle proprie esperienze, dei propri limiti, delle sensazioni e delle reazioni psicologiche. Il Club Alpino Italiano ha adottato, a livello nazionale, una scala per distinguere le difficoltà escursionistiche degli itinerari, che esprime una valutazione sul grado di difficoltà. Questa scala tiene conto di tre parametri oggettivi fondamentali: il dislivello, la distanza planimetrica, la segnaletica del percorso.
T = Turistico
Itinerari che si sviluppano su stradine, mulattiere o comodi sentieri. Sono percorsi abbastanza brevi, ben evidenti e segnalati che non presentano particolari problemi di orientamento. I dislivelli sono usualmente inferiori ai 500m. Sono escursioni che non richiedono particolare esperienza o preparazione fisica.
E = Escursionistico
Itinerari che si volgono quasi sempre su sentieri, oppure su tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza del territorio montagnoso, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati. Normalmente il dislivello è compreso tra i 500 e i 1000m
EE = Escursionisti Esperti
Itinerari non sempre segnalati e che richiedono una buona capacità di muoversi sui vari terreni di montagna. Possono essere sentieri o anche labili tracce che si snodano su terreno impervio o scosceso, con pendii ripidi e scivolosi, ghiaioni e brevi nevai superabili senza l’uso di attrezzatura alpinistica.
Necessitano di una buona esperienza di montagna, fermezza di piede e una buona preparazione fisica.
Occorre inoltre avere un equipaggiamento ed attrezzatura adeguati, oltre ad un buon senso d’orientamento.
Normalmente il dislivello è superiore ai 1000m.
EEA = Escursionisti Esperti con Attrezzatura alpinistica
Itinerari che richiedono l’uso di attrezzatura da ferrata (cordini, imbracatura, dissipatore, casco, etc.). Possono essere sentieri attrezzati o vere e proprie vie ferrate. Si rende necessario saper utilizzare in sicurezza l’equipaggiamento tecnico e avere una certa abitudine all’esposizione e ai terreni alpinistici.
EEAG = Escursionisti Esperti Attrezzati Ghiaccio
Caratteristiche simili all’EEA ma con utilizzo di attrezzature da ghiaccio (ramponi, piccozza, corda, etc.) oltre alla conoscenza delle relative manovre di assicurazione.

Escursioni con Percorso Turistico adatto a tutti.
Classificazione T

Escursioni con Percorso Escursionistico.
Classificazione E