Zia Cathy’s Country House & Location Civita Castellana
La Tua Casa Lontano da Casa Tua. La splendida struttura che ospita Zia Cathy è situata nel territorio compreso tra i comuni di Civita Castellana, Nepi e Castel Sant’Elia, una delle più incantevoli zone dell’Italia centrale. A soli 60 km a nord di Roma, potrete abbandonare lo stress della città e godere del lento e autentico stile di vita rurale. Potrete gustare i sapori genuini della cucina tipica, accompagnandola da pregiati vini di produzione locale oppure trascorrere piacevoli pomeriggi nei bar delle piazze più incantevoli o curiosando tra i negozi degli artigiani noti per le loro pregiate ceramiche. Zia Cathy’s Country House è stato amore a prima vista. Io e mio marito abbiamo dedicato molto tempo al restauro di un vecchio casale di 200 anni trasformandolo in una comoda, confortevole ed elegante villa dove accogliere piacevolmente ospiti locali e stranieri. Zia cathy’s Country House è il luogo perfetto dove ambientare i vostri eventi più importanti o trascorrere piacevoli vacanze godendo del parco ricco di vegetazione o rilassandosi ai bordi della piscina oppure esplorando i dintorni ricchi di storia, monumenti e natura. Zia Cathy’s Country House offre un’accoglienza calda e amichevole che mette a proprio agio i nostri ospiti, facendoli sentire come a casa propria. Le Camere da letto sono uniche, arredate con antichi mobili di famiglia, luminose e affacciate sullo splendido giardino della proprietà, che in ogni stagione si rinnova dei colori della natura, delle piante e dei fiori. La colazione è servita nel caratteristico patio e gli ospiti possono trascorre piacevoli ore rilassandosi leggendo un libro all’ombra dei maestosi alberi del parco. Civita Castellana è la cittadina più vicina. Ha una popolazione di 15.885 abitanti. In epoca preromana è stata la capitale della popolazione dei falisci. Sono presenti anche siti etruschi quasi totalmente cancellati dall’espansione urbanistica di Civita Castellana. Di grande importanza artistica è la Cattedrale di S. Maria Maggiore (il Duomo), con il pavimento in mosaico creato dalla famiglia di Lorenzo Cosmati (sec. XII-XIII). Durante la stagione estiva, la facciata del Duomo diventa lo straordinario sfondo per i concerti del Festival Internazionale musicale. Da visitare è il maestoso Forte borgiano del Sangallo fatto edificare da Papa Aessandro VI su progetto di Antonio da Sangallo il Vecchio (sec. XV). Oggi è sede del Museo archeologico di Civita Castellana. A Castel Sant’ Elia è possibile visitare la Basilica romanica, costruita intorno all’anno 1000, di rilevante significato architettonico e artistico, e il Santuario di Santa Maria ad Rupes scavato in un costone tufaceo a cui si accede tramite una scala di 144 gradini. Luoghi importanti per i Pellegrini che si recano a Roma. Nepi è famosa nel mondo per le acque minerali delle Terme dei Gracchi. la cittadina è dominata dal maestoso Castello dei Borgia di proprietà di Lucrezia Borgia che vi soggiornò a lungo. La Cattedrale dell’ Assunta, costruita nel XII secolo sopra un tempo pagano. Fu ricostruita nel 1831 dopo la sua distruzione ad opera delle truppe napoleoniche. Della costruzione originaria rimane la Cripta con l’altare pagano. Nella splendida Piazza del Comune si può ammirare il Palazzo progettato da Antonio da Sangallo il Giovane (XV.sec) e la fontana che si presume sia stata disegnata da Gian Lorenzo Bernini. Non ci resta che augurarvi un felice soggiorno alla scoperta dell’Etruria. Seguiteci su www.etruscancorner.com