en_GBit_IT

I Misteri di Acquarossa Mappa Idrografica Acquarossa

 

I Misteri di Acquarossa

Quando pensi di avere tutte le risposte, la vita ti cambia tutte le domande.

I Misteri di Acquarossa Torrente Francalancia

I Misteri di Acquarossa – Torrente Francalancia

I Misteri di Acquarossa Azienda Agricola Raffaele Rocchi

Azienda Agricola Raffaele Rocchi

Il sito archeologico di Acquarossa si trova all’interno dell’Azienda Agricola Raffaele Rocchi – Casale San Francesco. L’altipiano denominato Colle San Francesco (circa 32 ettari), sede dell’insediamento etrusco (m 285-315) è un pianoro di forma approssimativamente triangolare, con una zona leggermente più elevata posta al vertice S (Casale San Francesco), una piccola propaggine quasi del tutto pianeggiante posta al vertice NO (Pian del Sale) e una stretta lingua orientata SO-NE, con cui il pianoro si chiude sul lato occidentale. Da Viterbo, percorrere Strada Provinciale 5 Teverina in direzione Bagnoregio. Dopo circa 4 chilometri svoltare a destra per Strada Provinciale Acquarossa (in direzione Bagnaia). Dopo poche centinaia di metri si incontra sulla sinistra il cancello dell’area archeologica.
I Misteri di Acquarossa Acropoli Cascata Torrente Acquarossa

I Misteri di Acquarossa – Cascata Torrente Acquarossa

Acquarossa, come molti dei luoghi etruschi è una porzione di territorio, in questo caso un vasto altipiano, alla confluenza di tre ruscelli: Acquarossa, Francalancia-Fornicchio e Vezza. Quindi, come già trattato in un precedente articolo, è alla Necropoli alla Convergenza di Tre Ruscelli che gli Etruschi individuavano quei luoghi particolarmente energetici dove stabilire siti sacri. La vocazione agricola di questo territorio ha sicuramente sacrificato parte degli antichi boschi; ciononostante la natura è prorompente e chi si troverà a visitare queste zone avrà negli occhi, probabilmente, lo stesso paesaggio osservato dagli Etruschi.
I Misteri di Acquarossa Acropoli Scavi Istituto Svedese Studi Classici Roma Panoramica

I Misteri di Acquarossa – Panoramica

 

I Misteri di Acquarossa Acropoli Tempio Scavi Istituto Svedese Studi Classici Roma

I Misteri di Acquarossa – Scavi Istituto Svedese Studi Classici Roma

 

I Misteri di Acquarossa Acropoli Scavi Istituto Svedese Studi Classici Roma

I Misteri di Acquarossa – Scavi Istituto Svedese Studi Classici Roma

La scoperta del sito di Acquarossa la dobbiamo all’intuizione dell’archeologo viterbese Luigi Rossi Danielli che, nei primi anni del ‘900, individuò sull’altipiano tufaceo di S. Francesco i resti di quella che viene definita la Ferento Etrusca. Abbandonati gli scavi per molti anni, è dal 1966 che riprendono le ricerche sul colle di San Francesco da parte dell’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma e dalle università svedesi di Göteborg, Lund, Stoccolma e Uppsala, in collaborazione con la Sovrintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale, su impulso del Re di Svezia Gustavo VI Adolfo, appassionato archeologo nonché fondatore, nel 1925, dell’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma.

Örjan Wikander, archeologo svedese che ha partecipato a diverse campagne di scavo in Etruria, riferendosi ad Acquarossa dichiara che:

Non è possibile stabilire l’esatta funzione di quest’area, che potrebbe tuttavia costituire una sorta di centro con funzione sacra e civile.

Tutti i reperti rinvenuti nell’area di Acquarossa sono conservati al Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz, Piazza della Rocca 21b, 01100 Viterbo Orario di apertura: 8,30-19,30 (da martedì a domenica); chiuso il lunedì.

 

Acquarossa è un sito archeologico che pone più domande di quante risposte poi effetivamente riesca a dare.

Nel prossimi articoli spiegheremo quali sono secondo noi I Misteri di Acquarossa.

 

Il sito di Acquarossa è compreso all’interno della vasta Azienda Agricola Raffaele Rocchi e si può visitare previo appuntamento contattando l’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma con almeno un giorno di anticipo o contattando il Sig. Raffaele Rocchi.

Istituto Svedese di Studi Classici a Roma

  • Telefono: 06.3201596 06.3201966
  • Email: info@isvroma.org

Sig. Raffaele Rocchi

  • Telefono: 330.801360

Pin It on Pinterest