en_GBit_IT
Luoghi Magici
Boschi Sacri

Boschi Sacri

Troverai più nei boschi che nei libri, gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. (San Bernardo di Chiaravalle, Epistola 106 n.2).
La voce della Natura è nel Bosco particolarmente intensa, il tempo sembra fermarsi e l’animo umano riesce a entrare in contatto con divinità.

Le Grotte Sacre

Le Grotte Sacre

La funzione sacra è associata a tutte le manifestazioni della natura come tuoni, fulmini, animali, alberi e le grotte, luoghi riparati e nascosti, assumono l’identità di luoghi sacri dove si celebrano culti e misteri. Le pareti vengono decorate da incisioni simboliche e pitture rupestri che raffigurano animali totem …

Luoghi Energetici Etruschi Acquarossa

Luoghi Energetici Etruschi Acquarossa

Ascolto il silenzio che impera in questo spazio magico, mi giungono sensazioni, sussurri che sembrano invitare a conservare la Sacralità del posto. Il tempo sembra fermarsi ed io con lui … è bello essere avvolti nell’energia benefica di Acquarossa.
Solo cosi che possiamo scoprire i misteri più profondi, solo così possiamo comprendere quanto di Sacro e di Infinito vi è in noi…

Energia dei Luoghi

Energia dei Luoghi

L’energia del luogo non muore mai perché, a differenza del corpo fisico, il campo energetico di chi lì ha vissuto resta per l’eternità, emettendo suoni, sussurri, rumori che possono essere ascoltati quando la mente cessa di essere mente, per trasformarsi in pura astrazione.

Il Tumulo della Cuccumella a Vulci

Il Tumulo della Cuccumella a Vulci

Arcaici monumenti, costruzioni megalitiche, cerchi di pietra, pietre incise, altari rupestri sono invece testimonianza di civiltà antichissime che hanno abitato l’Etruria ben prima degli Etruschi. Il labirinto della Cuccumella e lo stesso tumulo richiamano alla memoria simili monumenti presenti anche in altre parti dell’Europa, risalenti a oltre 3000 anni a.C.

Tagliate Etrusche Vie Cave Vie Buie

Tagliate Etrusche Vie Cave Vie Buie

Riteniamo semplicistica l’interpretazione di queste vie come passaggi realizzati per fini di viabilità. È vero, però, che in epoca romana esse entrarono a far parte del sistema viario che si innestava al tronco principale della Via Clodia, l’antica strada che collegava Roma a Saturnia…

Acquarossa Farmacia a Cielo Aperto

Acquarossa Farmacia a Cielo Aperto

Durante una distensiva passeggiata lungo il torrente Francalancia, in compagnia della dott.ssa Serena Bernabei, amante appassionata di piante e natura, abbiamo avuto modo di scoprire che numerose sono le specie che crescono spontanee in questo luogo.
L’Etruria di 2000 anni fa era ricchissima di vegetazione e la medicina etrusca sapeva trarre vantaggio da quelli che noi oggi definiamo Rimedi Naturali…

Altare Rupestre di Acquarossa

Altare Rupestre di Acquarossa

Altare Rupestre di Acquarossa Risulta evidente l’affinità con gli antichissimi altari sacrificali celtici, rinvenuti in alcune zone dell’Italia del Nord, utilizzati dai druidi per i culti del sole, delle sorgenti d’acque medicali, degli alberi, della natura e delle pietre…

Le Sacre Sorgenti di Acquarossa

Le Sacre Sorgenti di Acquarossa

Considerate la linfa divina della Dea Terra qui si rivelano concretamente: dalla sorgente di roccia alla polla sul terreno da cui sgorga l’acqua rossa ferruginosa; mentre sul fianco est della collina è presente un cunicolo a sezione ogivale scavato nella roccia tufacea, simile ad altri rinvenuti in queste zone.

Ritenuta un’opera di epoca etrusca, un sistema di drenaggio utilizzato per la raccolta delle acque, un primitivo tentativo di “addomesticare” le acque sorgive, la premessa della tecnica idraulica propria degli Etruschi che si affinerà nei secoli e definirà tutte le successive opere dei Romani.

Nei secoli più remoti la Natura aveva il sopravvento, arcana e misteriosa in tutte le sue manifestazioni e per questo oggetto di culto. Ecco che l’acqua, origine della vita, che misteriosamente fuoriesce dalla Terra o che si incanala tra le fessure della roccia e sgorga trasformandosi in ruscello, diventa sacra e la divinazione dei corsi d’acqua una pratica diffusa…

La Grotta dell’Utero di Pitigliano

La Grotta dell’Utero di Pitigliano

Contrariamente a quanto si è sempre creduto, queste grotte non avevano una funzione abitativa ma, proprio per la loro natura, una funzione magico-sacrale, dove la magia è intesa come pratica per capire il mondo e i riti magici, gli incantesimi sono formule non per evocare eventi straordinari od oscuri ma sono una sorta di preghiera all’Essere che regola la Natura…

Pin It on Pinterest