en_GBit_IT
Eventi
Le Grandi Tagliate della Via Amerina

Le Grandi Tagliate della Via Amerina

Il paesaggio è sovrastato dalla presenza del Monte Soratte che, unico e isolato, domina la pianura circostante. Numerosi corsi d’acqua hanno eroso, nei secoli, il terreno vulcanico, dando origine a forre impressionanti segnando e caratterizzando tutta la regione…

Tuscia Events Cene a Tema con Esperti

Tuscia Events Cene a Tema con Esperti

Abbiamo una Storia immensa e numerosi ne sono stati i protagonisti. La nostra cucina è la sintesi delle tradizioni di tutti quei popoli che nei secoli ci hanno invaso e che noi abbiamo felicemente rivisitato e fatto nostre, con la caratteristica tipica italiana fatta di semplicità e di piccole eccellenze locali che rendono la nostra gastronomia apprezzata nel mondo…

Eros nel Rinascimento

Eros nel Rinascimento

Nuovo Convivio venerdì 25 settembre dalle ore 20,30 presso l’Antico Borgo La Commenda (sito in Loc. Commenda, 98 – dalla Cassia Nord, direzione Marta a Montefiascone). L’esperto che allieterà i commensali sull’argomento “L’Eros nel Rinascimento”, sarà il professor Settimio La Porta, filosofo e relatore in una serata dal sapore piccante, alla riscoperta di rappresentazioni, significati e valori dell’Eros secondo canoni e sentimenti spesso obliati da mere esigenze commerciali…

Conquista Maremma

Conquista Maremma

Il primo GIOCO da TAVOLO sulla MAREMMA.Conquista i suoi territori e impara la sua storia. 40 +40 carte illustrate – un cartellone con i paesi e 30 draghi. Il progetto è nato molti anni fa con l’intento di creare uno strumento utile per capire il patrimonio storico e culturale della Maremma…

Intervista al Dott Carlo Casi Direttore di Mastarna Parco Archeologico e Naturalistico di Vulci

Intervista al Dott Carlo Casi Direttore di Mastarna Parco Archeologico e Naturalistico di Vulci

La Mastarna è diventata nel tempo un’importante realtà offrendo anche opportunità di lavoro a 40 persone e aumentando in modo esponenziale la presenze dei visitatori, tra Parco e Museo, passando dalle 25.000 nel 2008 alle 50.000 del 2014. L’attività della Mastarna comprende non solo la manutenzione dei monumenti presenti ma anche nuovi scavi in estensione per far conoscere al grande pubblico le grandi potenzialità di Vulci che è stata una delle più importanti città etrusche, se non la più ricca, il cui benessere era ineguagliato…

Bambole che Passione

Bambole che Passione

Anna Palmidoro è una appassionata di Bambole. Ma questa passione racchiude anni di ricerche, di studio, di cultura, compresa l’arte del restauro. Ogni sua Bambola è un oggetto artistico, una testimonianza dell’epoca a cui appartiene. I materiali che la costituiscono, l’espressione, gli occhi vividi, l’abito, le scarpe sono piccoli capolavori dell’arte e della storia della civiltà…

23 Maggio 2015 Gentil Madonna La Baronia di Cerveteri

23 Maggio 2015 Gentil Madonna La Baronia di Cerveteri

Mese di maggio, esplosione della primavera e della rinascita della natura. Il mese dei fiori e delle rose. Il mese dedicato alla Madonna rappresentata nel suo significato sacro. Per questo l’Associazione culturale “La Baronia di Cerveteri – Gruppo Danza Antica” è lieta di comunicare che in data 23 maggio 2015 h. 21.00, rappresenterà nello spazio della Sala Ruspoli – Palazzo Ruspoli, piazza S. Maria – Cerveteri, lo spettacolo di musica, canto e danza medievale e rinascimentale dal titolo “Gentil Madonna”, dedicato alla Madre celeste e alle Madri terrene simboli sacri ed eterni di Vita e Amore…

Coro Onde Sonore Cerveteri

Coro Onde Sonore Cerveteri

Nella primavera 2009 un gruppo di amici decide di creare un’attività che potesse svolgersi nel proprio territorio e, perché no, contribuire a valorizzarlo. Nasce così l’Associazione Culturale senza fini di lucro Le Onde Sonore, che dà immediatamente vita, sotto la direzione del M° Luana Pallagrosi, all’omonimo Coro Onde Sonore un’attività insieme ricreativa e di buon livello artistico.
Al fine di cercare la strada ad esso più congeniale, ma soprattutto per il piacere di giocare con la musica. il coro ha esplorato fin dalla sua nascita vari generi musicali: dai canti sudafricani al gospel, dalla musica del Rinascimento italiano allo swing statunitense, dal pop alla musica popolare…

Passeggiando con gli Etruschi

Passeggiando con gli Etruschi

Passeggiando con gli Etruschi Sutri – Venerdì Primo Maggio 2015, nell’ambito della Settimana dedicata agli Etruschi, si è svolta la Passeggiata Storica. L’appuntamento era nei pressi dell’Anfiteatro. Questo possente monumento, ritenuto romano ma più probabilmente etrusco, è interamente scavato nel tufo, la tipica pietra locale…

Calendimaggio Rito della Rinascita

Calendimaggio Rito della Rinascita

L’antico rito della rinascita della vita e il trauma della rottura del legame sacro tra la Grande Madre Terra e l’uomo moderno

Scrivere del Calendimaggio è scrivere dello stupore e della meraviglia dell’uomo davanti all’esplosione dell’energia vivificante della Natura, che rinasce e si rinnova, nel ciclo eterno del susseguirsi delle stagioni. La data e la ricorrenza del Calendimaggio affondano le loro radici nella notte dei tempi, agli albori della civiltà umana, e sono intrise di significati sacri, divinatori, propiziatori, celebrati nella stagione che per definizione segna il passaggio dalla fine dell’inverno, cioè del freddo e della morte simbolica della natura, alla rinascita della vita e al fuoco vivificante del suo eterno ritorno: la primavera…

Pin It on Pinterest