Palio degli Asini e caldarroste lungo le vie di Canepina.
Le Giornate della Castagna sui Monti Cimini continuano a richiamare visitatori.
di Simona Mingolla
Si è concluso il secondo week end della XXXIV edizione de Le Giornate della Castagna a Canepina (VT) caratterizzato, nella sua programmazione, da uno degli appuntamenti di maggior richiamo: il Palio degli Asini iniziato alle 15,00 e al quale hanno partecipato le Cantine del paese con un loro “destriero” adeguatamente ornato! Quest’anno si è aggiudicato il podio l’asino della Cantina “E Radiccio” dopo un’agguerita contesa lungo la via Roma. Il bel tempo ha favorito, soprattutto domenica, l’afflusso di molte persone (anche provenienti dalla Capitale) che hanno visitato il Paese e le numerose bancarelle le quali oltre ad offrire castagne, marroni e prodotti da essi derivati, permettono di degustare anche altre specialità tipiche della zona fra cui pizze fritte, confetture di varie specie, nocciole, vino, olio, formaggi.
Chiaramente, la camminata lungo le vie del paese è “accompagnata” anche dall’odore di caldarroste (cotte in grandi tielle e donate ai visitatori il tardo pomeriggio di tutte le domeniche di ottobre) e dai profumi del menu tipico canepinese proposto in queste giornate dalle Cantine aperte per l’occasione.
Ho sperimentato il menu della Cantina A Spianatoa (info. 331.76.86.344 – 339.61.01.788), una delle più grandi e originali (vista la presenza interna anche di una fontanella con i pesciolini rossi): con soli 20,00 euro (bevande incluse) ho potuto gustare un antipasto con mix di sottaceti, crostini e affettati, due primi a base delle due paste tipiche della tradizione paesana, preparate secondo l’antica ricetta e con acqua canepinese, “possibilmente attinta da una fontana che sia alimentata direttamente dalla sorgente” spiega la Signora Marietta che alla veneranda età di 92 anni, coadiuvata dalla figlia Ludovina, anche quest’anno prepara a mano i “maccaroni” e i “ceciliani”, rispettivamente al ragù e con funghi porcini. Immancabile, la grigliata mista di carne cotta al momento su griglie poste lungo la via, ma prossime alla Cantina. Ovviamente, “dulcis in fundo”, una squisita barchetta di frolla colma di marmellata di marroni e panna.
“Ottimo e abbondante” direbbe qualcuno! E, invece no! La Cantina oltre a tutto ciò offre anche un bel piatto di fagioli e cotiche preparati secondo una ricetta tradizionale, oltre che le mitiche caldarroste!
Insomma, chi volesse trascorre un fine settimana d’autunno immerso nelle tradizioni e gustando la famosa castagna dei Monti Cimini DOP, può consultare www.prolococanepina.it e leggere il ricco programma di eventi previsti per i prossimi week end. In particolare, si segnala l’originale “Sfilata delle carrettelle canepinesi” dalle ore 15,00 di domenica 25 ottobre.
- Brigantaggio Vino e Formaggio - 24/11/2015
- Pane OrgOlio e Fantasia - 18/11/2015
- Le Giornatedella Castagna sui Monti Cimini - 21/10/2015