
Natura morta, Jan Van Kessel 1670
Tuscia Events Cene a Tema con Esperti
Ottima l’idea delle cene a tema. Non solo dal punto di vista Gastronomico per sfamare il corpo, ma occasione originale per nutrire lo spirito e alimentare la curiosità.
Ogni cena è un Evento. Perché sempre nuovo è il Tema che l’accompagna e diversi sono i commensali che insieme a noi intraprendono un viaggio culturale grazie alla guida di esperti che di volta in volta si alternano.
Stefania Capati, ideatrice e promotrice di Tuscia Events, sa come rendere indimenticabili e coinvolgenti le cene che organizza, non solo scegliendo gli interessanti argomenti-guida della serata, ma invitando ospiti esperti che contribuiscono alla completezza della narrazione, scegliendo sempre un menù abbinato all’argomento, aiutata in questo dall’ottimo chef dell’Antico Borgo de La Commenda di Montefiascone.
Etruscan Corner ha partecipato alla serata dedicata a Misteri e leggende della Tuscia e del Lago di Bolsena: dal mito di Agarthi, al Fanum Voltumne, al Parco dei Mostri: un viaggio nel passato senza tempo.
L’atmosfera affascinante del Borgo ha fatto da cornice al convivo, caratterizzato da un’atmosfera allegra e frizzante. L’ottimo cibo, accompagnato dai vini prodotti dall’Azienda Agricola Il Marrugio ha contribuito non poco a rendere la cena particolarmente ricercata. Tra racconti, aneddoti, narrazioni di vite passate la serata è trascorsa piacevolmente e siamo veramente felici di constatare che c’è Fame di Cultura, che si può contribuire alla divulgazione della nostra Storia divertendo; che non è necessario rinchiudersi nei palazzi dove regna l’accademismo più ufficiale, dove la forma e la formalità la fanno da padroni: divulgare in modo originale, senza annoiare, collegando tra loro argomenti disparati con il fil rouge del cibo, cultura questa che ha sempre contraddistinto la tradizione e l’eccellenza del nostro Paese.
Molti hanno apprezzato l’iniziativa di Tuscia Events e molti altri lo faranno, ne siamo convinti, in futuro. Perché abbiamo una Storia immensa e numerosi ne sono stati i protagonisti; perché la nostra cucina è la sintesi di tutte le tradizioni di popoli che nei secoli ci hanno invaso e che noi abbiamo felicemente rivisitato e fatto nostre. Perché la nostra cucina è varia, semplice, salutare, fatta di piccole eccellenze locali e per questo apprezzata nel mondo. Come la nostra Storia, che è stata determinante per la Storia di tutto l’Occidente.
Diversi sono stati gli appuntamenti che si sono svolti durante l’estate. Tra questi vogliamo segnalare:
- Il Mecenatismo moderno: l’intervento privato nella ricerca archeologica. I casi della Necropoli etrusca di Sferracavallo di Norchia e degli scavi di Acquarossa;
- Musonio l’Etrusco: il cibo e la vita filosofica;
- Abemus in Cena: mangiare e bere nell’Antica Roma;
- A Tavola con gli Antichi
a cui hanno partecipato, tra gli altri, personalità di rilievo come il Dott. Carlo Casi, Direttore di Mastarna Parco Archeologico e Naturalistico di Vulci e Andrea Steiner, Direttore della rivista Archeo.
- IL CULTO DI MICHELE ARCANGELO / 1 - 12/02/2023
- Grotta Delle Stelle – La Scoperta - 22/05/2021
- Archeologia Psichica – Grande Memoria Cosmica - 17/05/2021