La Mia Fata Madrina Falisca
My Faliscan Fairy Godmother
My Faliscan Fairy Godmother è un’Associazione su base volontaria, la cui finalità è quella di promuovere le potenzialità turistiche, naturalistiche, culturali, artistiche, storiche ed eno-gastronomiche del territorio della Tuscia.
Ma cosa è la Tuscia? E’ un territorio altrimenti chiamato Etruria in quanto luogo di dominio degli Etruschi, popolo dell’Italia antica di origine incerta che si insediò nella regione antica dell’Italia centrale che comprendeva la Toscana, parte dell’Umbria e il Lazio settentrionale fino a Roma. Numerose sono le città, riguardo quest’area, citate dallo scrittore latino Plinio il Vecchio, nella sua Naturalis Historia, e tra queste spicca Falerii (Civita Castellana), colonia falasco-etrusca. Le sue caratteristiche morfologiche, costituite da processi geologici particolari ed unici , hanno dato luogo ad un paesaggio ricco di: dolci colline e ripiani tufacei, rilievi aguzzi ed aspri delle lave, laghi vulcanici, forre e numerosi torrenti. In questo variegato scenario predominano due tipi di pietre: il tufo e il peperino i quali segnano i colori della Tuscia senza eccezioni.
E proprio questa conformazione morfologica dell’area ha attirato pittori paesaggisti che nel corso del XVIII e del XIX hanno visitato questi luoghi al fine di dipingerne gli scorci più suggestivi. Era l’epoca dei Grand Tour che portarono nella capitale dell’Agro falisco numerosi artisti al fine di immortalarne su tela il territorio. Da ricordare in particolare i nomi di Lorrain, Valenciennes, Turner e Corot. Studiare la natura all’aria aperta era una pratica standard degli artisti dell’epoca.
Ecco dunque che le caratteristiche uniche di Civita Castellana fanno di essa una delle mete preferite dei tanti artisti che giungono ogni anno grazie all’impegno dell’Associazione “My Faliscan Fairy Godmother” e la JSS in Civita “Summer art school & Residence in Italy“, mossi proprio dal desiderio di ripercorrere quei luoghi del Grand Tour. Così possono trascorrere piacevoli giornate tra pittura, visite turistiche esplorando la Tuscia e godendone delle tante bellezze e piacevolezze che questi luoghi offrono.