en_GBit_IT
Cerveteri
Dai Sumeri all’Albero della Vita Conferenza Biagio Russo

Dai Sumeri all’Albero della Vita Conferenza Biagio Russo

Chi erano gli Anunnaki, da dove provenivano e dove sono andati? Quanto hanno condizionato le nostre esistenze e qual’é la realtà entro la quale ci muoviamo? Con i risultati delle sue nuove ricerche, Biagio Russo scuote le convinzioni diffuse e oramai irrigidite su queste tematiche e condivide con il lettore riflessioni dirompenti che stimolano un cambiamento del punto di vista.

23 Maggio 2015 Gentil Madonna La Baronia di Cerveteri

23 Maggio 2015 Gentil Madonna La Baronia di Cerveteri

Mese di maggio, esplosione della primavera e della rinascita della natura. Il mese dei fiori e delle rose. Il mese dedicato alla Madonna rappresentata nel suo significato sacro. Per questo l’Associazione culturale “La Baronia di Cerveteri – Gruppo Danza Antica” è lieta di comunicare che in data 23 maggio 2015 h. 21.00, rappresenterà nello spazio della Sala Ruspoli – Palazzo Ruspoli, piazza S. Maria – Cerveteri, lo spettacolo di musica, canto e danza medievale e rinascimentale dal titolo “Gentil Madonna”, dedicato alla Madre celeste e alle Madri terrene simboli sacri ed eterni di Vita e Amore…

Coro Onde Sonore Cerveteri

Coro Onde Sonore Cerveteri

Nella primavera 2009 un gruppo di amici decide di creare un’attività che potesse svolgersi nel proprio territorio e, perché no, contribuire a valorizzarlo. Nasce così l’Associazione Culturale senza fini di lucro Le Onde Sonore, che dà immediatamente vita, sotto la direzione del M° Luana Pallagrosi, all’omonimo Coro Onde Sonore un’attività insieme ricreativa e di buon livello artistico.
Al fine di cercare la strada ad esso più congeniale, ma soprattutto per il piacere di giocare con la musica. il coro ha esplorato fin dalla sua nascita vari generi musicali: dai canti sudafricani al gospel, dalla musica del Rinascimento italiano allo swing statunitense, dal pop alla musica popolare…

Calendimaggio Rito della Rinascita

Calendimaggio Rito della Rinascita

L’antico rito della rinascita della vita e il trauma della rottura del legame sacro tra la Grande Madre Terra e l’uomo moderno

Scrivere del Calendimaggio è scrivere dello stupore e della meraviglia dell’uomo davanti all’esplosione dell’energia vivificante della Natura, che rinasce e si rinnova, nel ciclo eterno del susseguirsi delle stagioni. La data e la ricorrenza del Calendimaggio affondano le loro radici nella notte dei tempi, agli albori della civiltà umana, e sono intrise di significati sacri, divinatori, propiziatori, celebrati nella stagione che per definizione segna il passaggio dalla fine dell’inverno, cioè del freddo e della morte simbolica della natura, alla rinascita della vita e al fuoco vivificante del suo eterno ritorno: la primavera…

Carlo Grechi Pittore

Carlo Grechi Pittore

CARLO GRECHI Pittore di Gabriella Maramieri In una delle vie più suggestive dell’antica città etrusco-romana di Cerveteri, c’è il luminoso studio di Carlo Grechi. L’interno è dominato dall’atmosfera magica delle sue opere: immagini ideali – nate da emozioni improvvise...

Carnascal che Volsi

Carnascal che Volsi

Carnascal che Volsi... La Baronia di Cerveteri sorprende e meraviglia il pubblico del Teatro Agorà di Ladispoli Si è svolto, domenica 22 febbraio, nello spazio del Teatro Agorà di Ladispoli, lo spettacolo dal titolo Il Carnascial che volsi… messo in scena...

Pin It on Pinterest