
Yazılıkaya
Santuario e Calendario Lunisolare Ittita
Yazılıkaya – Santuario e Calendario Lunisolare Ittita. Di Etruscan Corner
Nel XIII secolo a.C., durante i 66 anni del suo regno, il Faraone Ramses II si trovò di fronte a un potente contrappeso politico in Asia Minore: gli Ittiti.
Nelle Tavolette di Amarna (XIV secolo a.C.), gli Egiziani indicano gli Ittiti come una delle maggiori potenze, insieme agli Assiri, ai Mitanni e ai Babilonesi.
Poi, all’improvviso, intorno al 1190 a.C., questa potenza anatolica scomparve dalla scena. La capitale Hattusha fu abbandonata, il controllo del paese crollò e la cultura ittita fu in seguito dimenticata per quasi 3000 anni.
Sulla base dei ritrovamenti, la regione di Bogazkale, centro del Regno ittita, era già abitata durante il Paleolitico ma solo successivamente, con il rinvenimento di antichi testi assiri e ittiti, fu possibile conoscere un’altra parte della storia.
Nel 1909 un team di archeologi tedeschi scoprì le rovine di Hattusha e la sua biblioteca con migliaia di tavolette di argilla.
In questi documenti scritti in cuneiforme, si parla della città di Hattush fondata dalla cultura Hatti (dal XXVI al XVIII secolo a.C.).
Durante la seconda metà del XVII secolo a.C. gli Ittiti discesero dal nord e sconfissero gli Hatti, incorporando gran parte di quella cultura nella propria. Conquistarono la città di Hattush, ribattezzandola Hattusha, e ne fecero la capitale del loro Regno.
Gli scavi di Hattusha hanno rivelato una cultura grande e potente, governata da leggi scritte, che aveva creato palazzi e fortificazioni, godeva di un sistema monetario fisso e aveva sviluppato una religione con i propri dei e dee.
Le registrazioni di Hattusili, il primo re ittita che risiedette a Hattusha, raccontano di templi dedicati a una Dea Del Sole di Arinna e a sua figlia Mezulla, nonché a un Dio Del Tempo chiamato Teshub.
Charles Texier (1802 – 1871)
Yazılıkaya – Santuario e Calendario Lunisolare
Charles Texier
Nel 1834 l’archeologo francese Charles Texier visitò l’area dell’ex capitale, un’area fortificata di duecento ettari, oltre cento volte la dimensione della cittadella di Troia.
Texier fu condotto dai contadini locali a un luogo vicino ai resti di Hattusha, verso un affioramento naturale di calcare. Qui c’era un santuario rupestre del periodo ittita con oltre 90 rilievi ben conservati di figure umane, animali e chimere.
Nicchie presenti su una delle pareti del Santuario
Yazılıkaya – Santuario e Calendario Lunisolare
Si trattava del Santuario rupestre di Yazılıkaya (“Roccia inscritta”), uno dei siti sacri più importanti dell’Anatolia che ci offre uno spaccato del sistema di credenze ittita.
Per quasi duecento anni, gli archeologi si sono interrogati sul significato dei rilievi e sull’interpretazione dell’intero sito.
Il santuario è costituito da due camere rupestri, in seguito denominate dagli archeologi Camera A e Camera B. Tra le ipotesi, che una delle camere fosse utilizzata nelle cerimonie annuali, un luogo per celebrare l’arrivo del nuovo anno ogni primavera con cerimonie che si svolgevano all’aperto davanti al Pantheon ittita, e che l’altra fosse un mausoleo per un re ittita.
A Yazilikaya non fu eretto un edificio ma le immagini degli Dei e del Cosmo erano “proiettati” sull’ambiente naturale.
Le pareti di ogni camera sono ricoperte con i più ricchi e sorprendenti esempi dell’arte in rilievo ittita, per un totale di 83 immagini, 66 nella Camera A e 17 nella Camera B.
L’attività umana sul sito iniziò probabilmente nel XVI secolo a.C. anche se ciò che vediamo oggi è probabilmente il risultato di modifiche apportate alla fine del XIII secolo a.C. non molto prima che l’impero ittita iniziasse il suo ripido e misterioso declino.

Camera A e Camera B
Yazılıkaya – Santuario e Calendario Lunisolare
Il Cosmo per gli Ittiti
Yazılıkaya – Santuario e Calendario Lunisolare
Le Due Camere
Il Santuario Rupestre di Yazılıkaya si compone di due camere in comunicazione tra loro per mezzo di uno stretto passaggio e circondate da formazioni rocciose naturali. Non vi è alcuna indicazione che la parte superiore delle camere sia mai stata coperta.
Sulle pareti rocciose si trovano bassorilievi raffiguranti gli dei del pantheon ittita. La maggior parte dei rilievi risalgono ai restauri voluti dal re Tudhaliya IV e del re Suppiluliuma II alla fine del XIII secolo a.C.
Tra i rilievi si distinguono le tre unità principali del Cosmo: il Cielo, la Terra e il Mondo Sotterraneo dove il sole trascorre l’inverno e le ore notturne del giorno.
Alcuni tra questi rilievi hanno ricevuto poca attenzione come, ad esempio, le due chimere all’ingresso dello stretto passaggio alla Camera B.
L’archeologo Kurt Bittel li interpreta come demoni che proteggono l’ingresso da visitatori malintenzionati. Per altri simboleggiano la liminalità, cioè l’attraversamento di un confine nello spazio e nel tempo e la loro collocazione nel passaggio tra la Camera A, che rappresenta la Terra e il Cielo, e la Camera B, che raffigura il Mondo Sotterraneo, si adatta perfettamente.
La Camera A è lunga 30 metri e larga circa 20. Le sue pareti sono quasi interamente decorate con rilievi che corrono orizzontalmente.
Queste due file sono due lunghe processioni di figure divine (in totale 63): ad Ovest gli Dèi, ad Est le Dee, che si incontrano al centro della parete Nord in una grande scena. Le divinità maschili sul lato sinistro delle mura e le femminili sulla destra sono guidate dal Dio della Tempesta Teššub e dalla Dea del Sole Hebat.
Il nome di ogni divinità è dato in geroglifici Luvi sopra le loro mani alzate, ma a causa del deterioramento naturale alcune parti di questi nomi sono scomparse.
L’enigmatica Camera B è accessibile tramite uno stretto passaggio tra pareti calcaree verticali, con demoni alati su entrambi i lati.
Il rilievo più impressionante nella Camera B è alto 3,4 m e mostra Nergal, il Dio Spada e Signore degli Inferi. Accanto ad esso è raffigurato il re ittita Tuthalija IV guidato dalla sua divinità protettrice Šarruma. Di fronte c’è un gruppo di 12 divinità maschili degli Inferi, identiche.
I rilievi sulle pareti sono meglio conservati di quelli della Camera A e si ritiene che la Camera B sia stata costruita come cappella commemorativa per Tudhaliya IV, dedicata da suo figlio Suppiluliuma II alla fine del XIII secolo a.C.
Il significato simbolico del santuario, nel suo insieme, rimane comunque ancora poco chiaro.
Il Calendario
Nel 2019, gli archeologi Eberhard Zangger e Rita Gautschy hanno pubblicato uno studio dove sostengono che la maggior parte delle divinità sono disposte in modo tale da poter essere interpretate come un Calendario Lunisolare Perpetuo.
Zangger sostiene che un importante gruppo di incisioni in Yazılıkaya rappresenta le stelle circumpolari. “Ci sono immagini del genere in Egitto”, dice, e gli Ittiti furono influenzati da molte società vicine, incluso l’Egitto”.
Un altro aspetto della Cosmologia ittita era il “rinnovamento ricorrente della vita”, dice Zangger – per esempio, il giorno dopo la notte, la luna oscura si trasformava in luna piena e l’inverno diventava estate e le incisioni sembrano riflettere questa visione ciclica della Natura”.
Ingresso Camera B
Yazılıkaya – Santuario e Calendario Lunisolare
Camera A
Camera B
Yazılıkaya – Santuario e Calendario Lunisolare
12 Figure Divinità
Secondo Zangger i rilievi possono essere divisi in gruppi di 12, 30, 5 e 19 figure.
Il numero 12 rappresenta il numero di mesi lunari per anno solare; 30 rappresenta il numero massimo di giorni per mese lunare; 5 potrebbe essere visto come un riflesso simbolico del numero di giorni mancanti in un anno schematico (12 x 30 + 5 = 365), e 19 corrisponde al numero di anni in un ciclo solare, utile per calibrare i calendari solari e lunari.
Con l’aiuto di questo sistema, i sacerdoti ittiti avrebbero potuto determinare quando doveva essere introdotto un mese lunare aggiuntivo per sincronizzare il calendario con le stagioni. Sette mesi bisestili dovrebbero essere inseriti in un periodo di 19 anni; ciò corrisponderebbe quindi a quello che i greci chiamarono poi il Ciclo Metonico, un ciclo basato sull’osservazione che 19 anni solari corrispondono (quasi) esattamente a 235 mesi lunari e a 6940 giorni.

Dea Del Sole Di Arinna
Yazılıkaya – Santuario e Calendario Lunisolare
Con l’aiuto di un tale calendario, i sacerdoti avrebbero potuto garantire che i 165 giorni dell’anno in cui si svolgevano le feste religiose cadessero nella giusta stagione. Documenti ittiti dimostrano che era importante che i festeggiamenti si svolgessero nel periodo giusto dell’anno.
[Se tu] dea Sole di Arinna, mia signora, discenderai [a me] io vincerò il nemico e il mio peccato
Non ometterò mai più [le feste] di primavera
e [dell’autunno] non scambierò ancora e [le feste di primavera] compirò puntualmente in primavera,
[le feste dell’autunno] compirò in autunno e per te nel tempio
[non] trascurerò mai più [le feste]…
Preghiera Di Tudḫaliya IV Alla Dea Sole Di Arinna
Questa interpretazione del santuario rupestre attribuisce maggiore importanza agli elementi relativi al Cielo nella religione ittita di quanto si fosse precedentemente ipotizzato. Tuttavia, molte domande rimangono ancora senza risposta.

Panorama
Yazılıkaya – Santuario e Calendario Lunisolare
Decodificare La Simbologia
Già 20 anni fa, l’archeo-astronomo E.C. Krupp, esperto di arte rupestre delle società antiche, conferisce un significato simbolico al paesaggio. Combinandolo con i modelli di pensiero introdotti dallo storico religioso Mircea Eliade, ha ipotizzato che le caratteristiche naturali di Yazılıkaya riflettano i principi cosmici e potrebbe aver assunto tale significato da tempo immemorabile.
Krupp ha interpretato le incisioni nelle due gallerie come una narrazione cosmica che raffigura il rinnovamento della creazione e la continuità della linea reale ittita.
“Di fronte a Teshub nel rilievo centrale della Camera A c’è Hepat, la Dea Madre hurrita. Come sposa di Teshub, si è unita a lui per consegnare al mondo i cicli stagionali di nascita, morte e rinascita. In questa rappresentazione, lei e Teshub partecipano a la cerimonia del Sacro Matrimonio. Tutti gli altri Dei raffigurati sulle pareti della camera si sono riuniti per testimoniare e ratificare questo rituale legame matrimoniale tra Cielo (Teshub) e Terra (Hepat). In questo modo gli Ittiti riunirono la legione degli Dei in un enorme famiglia capeggiata dalla coppia cosmica, che univa la fertilità del cielo alla fecondità della terra per perpetuare il mondo. Yazilikaya, dunque, era un fertile centro di rinnovamento rituale, un mini nido d’amore di montagna dove si celebravano le nozze divine sopra la capitale ittita. Le cerimonie, cronometrate con il Nuovo Anno e l’Equinozio di Primavera, rappresentavano l’inizio del tempo attraverso il linguaggio dei cuscini divini. Ma Yazilikaya è più di un semplice santuario della fertilità. Gli dei raffigurati lì e le cerimonie che vi si svolgevano molto tempo fa non avevano lo scopo solo di riportare un po’ di fecondità nel mondo. Piuttosto, i rilievi rupestri di Yazilikaya sono l’epitome dell’arte ideologica ittita… Tra gli Dei, il Matrimonio Sacro culmina in un’unione coniugale che definisce la gerarchia del potere cosmico attraverso il lignaggio divino. Quando il re e la regina si accoppiarono cerimonialmente, si rinnovarono molto più dei frutti dei campi. Là la copulazione era politica. Impersonando gli Dei, il re e la sua sposa rinnovano la loro sovranità attraverso il sesso sacro.”
Gli Ittiti avevano scelto questo luogo elevato (oltre 1400 metri sul livello del mare) come punto naturale di contatto tra Cielo e Terra e quindi come centro di trasmissione del potere divino.
Camera A – Mappa delle Incisioni
Yazılıkaya – Santuario e Calendario Lunisolare
La Camera A
La camera A, che rappresenta la Terra e il Cielo, è fiancheggiata da due pareti, ciascuna con una fila di figure scolpite di divinità in processione verso un rilievo principale che rappresenta il Dio Teššub, sua moglie la Dea Madre Ḫebat e il loro figlio, il Dio della Montagna Šarruma. I rilievi consistono di 64 figure e rappresentano 63 divinità del pantheon ittita.
Poiché questo pannello è rivolto a nord, Zangger e Gautschy ritengono che sia allineato con la zona circumpolare celeste e le stelle eterne, come la Stella Polare, che non tramonta mai sotto l’orizzonte. “Suggeriamo che la Camera A nel suo insieme possa essere vista come simbolo di tutto sulla Terra e in Cielo, inclusi il Sole, la Luna, i cinque pianeti visibili, alcune costellazioni e stelle, il Polo Nord Celeste e il Regno Circumpolare Settentrionale”, spiegano.
L’asse cosmico è ancorato al Polo Nord Celeste: il cielo e l’intero universo sembrano ruotare attorno ad esso.
Nella cosmologia tradizionale, questo axis mundi stabilizza il cosmo e allo stesso tempo ne determina il comportamento.
Teššub e gli Dei maggiori nel rilievo centrale non sono le stelle del cielo circumpolare, ma sembrano essere associati a questa regione e quindi governano dal punto più alto del cielo. Nel sistema di credenze ittita, la regione circumpolare del cielo settentrionale sembra aver avuto un significato speciale, perché il meridiano determina l’orientamento sia della Camera A che della Camera B in Yazılıkaya.
Ma non solo: anche Yerkapı, la struttura architettonica più alta di Hattuša, è allineata sull’asse nord-sud.
I nomi delle divinità sono spesso scritti sopra le loro teste. Dai nomi decifrati troviamo che queste divinità avevano nomi hurriti e non ittiti (gli Hurriti erano un popolo che viveva a sud-est degli Ittiti e aveva una forte influenza sulla cultura ittita, specialmente nel XV-XIII secolo a.C.).
Tra i rilievi finemente scolpiti, anche se molto deteriorati, si riconosce il Dio della Luna Kusuh.
Rappresentazioni di Teshuba, il Dio del Tempo, si trovano in tutto il Medio Oriente antico, sotto una varietà di nomi (il babilonese Marduk, l’assiro Adad e il cananeo Baal).
Resti di cremazioni in quest’area suggeriscono che questa parte del santuario potrebbe essere stata utilizzata per le sepolture dei reali ittiti.
Le panchine scavate nella roccia sotto alcuni rilievi sembrano servire per la deposizione delle offerte.
Sono presenti anche vasche e canalette per libagioni scavate nella roccia. Presumibilmente ogni camera è stata utilizzata per cerimonie diverse, ma l’esatta natura di questi rituali è sconosciuta.
La Camera B
Delimitata da imponenti pareti rocciose, la Camera B potrebbe rappresentare il Mondo Sotterraneo.
Demoni dalla testa di leone sono mostrati a guardia dell’ingresso della camera. Un rilievo principale presenta i 12 dei degli inferi, ciascuno con spade a forma di falce ( hàrpe) .
C’è anche un imponente rilievo alto 11 piedi raffigurante Nergal, il dio degli inferi.
L’ingresso alla Camera B un tempo era contrassegnato da una cascatella artificiale. Nella cultura ittita, l’acqua simboleggiava il passaggio di purificazione.
In questa camera l’intera visione del mondo cosmico incorpora elementi di morte e rinascita, notte e giorno, luna e sole, e i processi ciclici della natura comprese le stagioni.
La morte è transitoria: il sole che tramonta nella notte, il tempo che il sole trascorre a sud in inverno e la temporanea scomparsa delle Pleiadi e di altre stelle nel loro tramonto eliaco. È una morte che alla fine viene superata ancora e ancora attraverso i cicli celesti.
Due chimere si trovano all’ingresso dello stretto passaggio alla Camera B. Entrambe le figure sono alate e ciascuna indossa una gonna corta con un’ampia cintura.
Kurt Bittel li interpreta come demoni che proteggono l’ingresso da visitatori malintenzionati.
Questi demoni sono tratti dall’antico repertorio babilonese di Istar ed erano ampiamente conosciuti in Mesopotamia come “Dei dalla Testa di Leone”.
Camera B – Mappa delle Incisioni
Yazılıkaya – Santuario e Calendario Lunisolare

Pietra dei Desideri di Hattusa – La misteriosa roccia verde di Hattusa, di serpentina, una pietra non comune nella zona. Nessuno sa con certezza per cosa sia stata usata esattamente o come sia arrivata qui. Le cave di questa pietra si trovano sui due lati del Uadi Hammamat, nel deserto orientale egiziano.
Yazılıkaya – Santuario e Calendario Lunisolare
Rappresentazione del Cosmo
Il Santuario di Yazılıkaya simboleggia il cosmo nella sua interezza, che si estende attorno a un centro, un meridiano o Axis Mundi, e riflette l’opera paradigmatica degli dei quando fu creato l’ordine e lo spazio fu diviso – in questo caso in tre livelli cosmici con le costellazioni circumpolari distinte nel livello più alto di il cielo.
Yazılıkaya permette addirittura il passaggio da una regione cosmica all’altra: dal cielo alla terra e dalla terra agli inferi, simile a quanto noto dalla cosmologia sumera.
C’è una ricchezza di documenti dell’età del bronzo, la maggior parte tratta di preghiere e liturgie festive, così come molti studi sulla religione ittita e i luoghi dove era praticata, tra cui sorgenti sacre, grotte, rocce e montagne.
Finora, tuttavia, è stata posta poca enfasi sull’identificazione della relazione degli Ittiti con le divinità celesti, anche se la loro dea di rango più alto era la Dea del Sole di Arinna, e il Gran Re di Hatti era persino solito riferirsi a se stesso come “Il mio Sole .”
Hattusa e Yazılıkaya furono distrutte insieme al Regno ittita intorno al 1200 a.C., anche se le prove archeologiche suggeriscono che furono gradualmente abbandonate in un periodo che durò diversi decenni, diventando completamente deserte nell’800 a.C.

I Sentieri della Dea


- 5 marzo 2023 - Grotta Degli Angeli a Magliano Romano e Santuario Castel Sant'Elia (all'interno della Grotta Degli Angeli verrà eseguito un rituale di Riattivazione Energetica)
Appuntamento: Ore 9,30 Parcheggio Piazza Risorgimento Magliano Romano RM
Per Info: Daya 340 4725236
- IL CULTO DI MICHELE ARCANGELO / 5 - 01/03/2023
- IL CULTO DI MICHELE ARCANGELO / 4 - 27/02/2023
- IL CULTO DI MICHELE ARCANGELO / 3 - 24/02/2023