Autori

AlessandraWebsite:
Twitter:
Facebook:
Biografia: Sono nata con la camicia, e già da questo si poteva intuire che amo l’Italian Fashion Style.
Adoro il cinema, la musica, la letteratura e l’arte tutti prodotti antropologici di qualità!!! Li consiglio a tutti.
Nella vita sono una bricoleur cercando di occuparmi di me stessa, del mio lavoro, della mia famiglia… in una fusione armonica.
La mia Weltanschauung mi porta a non sopportare la superficialità, i luoghi comuni, il cattivo gusto e disgusto, alleanze e antagonismi, gerarchie e analogie.



Catherin Ann UrbaniWebsite:
http://ziacathys.itTwitter:
zia_cathysFacebook:
ZiaCathys/timelineBiografia: Sono una Italo-Australiana ed ho avuto la fortuna di vivere in entrambi i mondi, lo stile di vita riassato e lontano dallo stress delle città etrusche e il sistema efficiente, organizzato ma frenetico di Sidney. La mia passione per l'intrattenimento e l'organizzazione di eventi è iniziata nel lontano 1973 quando ho cominciato con la Comunità Italiana di Sydney. Tutti questi anni di esperienza fanno sì che gli eventi organizzati da Zia Cathy's siano perfettamente personalizzati per ogni occasione, cosa che faccio con grande piacere.

DayaWebsite:
http://www.arthalab.itTwitter:
Facebook:
arthalabBiografia: Daya, erborista preparatrice, ha ereditato l'amore per le erbe e le ricette dei suoi antichi rimedi dalla nonna Beatrice. Titolare dal 1987 di un minuscolo laboratorio artigiano, porta avanti con passione una linea di prodotti rigorosamente Bio e Vegan. Ricercatrice indipendente e studiosa di esoterismo, vive nella Tuscia viterbese, terra di misteri e di natura selvaggia che le fornisce le erbe per i suoi prodotti. Tiene conferenze e seminari sulla Civiltà della Dea e conduce escursioni guidate nei luoghi sconosciuti della sua magica terra.

Etruscan CornerWebsite:
https://www.etruscancorner.com/Twitter:
etruscancornerFacebook:
etruscancornerBiografia: Il progetto Etruscan Corner nasce nel 2015 da un’idea di Simona Daya Rivelli, si concretizza grazie alle competenze di Giacomo Mignani, si perfeziona con il lavoro artistico di Livia ed Elena Mignani e con la redazione curata da Francesca Marchi. Un lavoro di squadra che durante il suo percorso ha accolto e favorevolmente gradito la collaborazione di diversi appassionati dell’Etruria e della cultura di questi luoghi

Gea CopponiWebsite:
Twitter:
Facebook:
Biografia: Gea Copponi, la cerveterana delle Marche, impiegata presso la Biblioteca del Comune di Cerveteri, archivista, storiografa, antropologa ed etnografa per passione, ha ricevuto il 27 dicembre 2013, dal Capo dello Stato, il titolo di Cavaliere dell’Ordine ”al merito di Cultura” della Repubblica Italiana.

giacWebsite:
Twitter:
Facebook:
Biografia:

Lorena TraversariWebsite:
Twitter:
Facebook:
Biografia: Terapeuta Psicoterapeuta, dopo la Laurea in Psicologia consegue un Master in Ipnosi Clinica. Affascinata da sempre allo studio del campo energetico umano ne approfondisce ogni aspetto al fine della guarigione e della crescita spirituale. Ottime conoscenze della Filosofia Orientale dalla meditazione Vipassana ai rituali magici in ogni aspetto.
L'uso e l’utilizzo di cristalli ed essenze ne completano la sua formazione.
Costantemente in contatto con Angeli e Maestri di Luce è guidata e sostenuta nel suo lavoro.

Onde SonoreWebsite:
Twitter:
Facebook:
Biografia: Associazione culturale senza fini di lucro “Le Onde Sonore”. Al fine di cercare la strada ad esso più congeniale, ma soprattutto per il piacere di giocare con la musica. il coro ha esplorato fin dalla sua nascita vari generi musicali: dai canti sudafricani al gospel, dalla musica del Rinascimento italiano allo swing statunitense, dal pop alla musica popolare.

Salvatore UroniWebsite:
Twitter:
Facebook:
pages/Ass-La-Baronia-di-Cerveteri/745412725551472Biografia: Salvatore URONI, nato a Palermo, vive a Cerveteri. Forte di passione e sensibilità verso la cultura, organizza e promuove a Cerveteri varie attività culturali. E’ presidente dell’associazione culturale “La Baronia di Cerveteri – Gruppo Danza antica”.
Pubblicazioni:
L’Amore, un cammino smarrito, Casa Editrice Sovera di Roma 2004.
Oltre… illustrato dal pittore Carlo Grechi 2010.
Gioacchino, la statuetta e l’albero fatato. Editrice Aletti 2014.

sg123Website:
Twitter:
Facebook:
Biografia:

sg1234Website:
Twitter:
Facebook:
Biografia:

da Etruscan Corner | 12 Feb 2023 | Conoscenze Arcaiche |
Il culto di Michele Arcangelo non nasce improvvisamente ma è il frutto di una lenta elaborazione di credo religiosi pre-cristiani di origine orientale.
da Etruscan Corner | 22 Mag 2021 | Escursioni e Passeggiate |
La scoperta di un enigmatico complesso di grotte nella zona dell’antica Castro (Viterbo), grazie alla applicazione delle facoltà psicometriche di Daya Rivelli.
da Etruscan Corner | 17 Mag 2021 | Conoscenze Arcaiche |
L’esistenza nell’essere umano di un principio spirituale e una visione della realtà nella sua essenza immateriale incontra resistenze soprattutto in ambito archeologico dove la conoscenza del passato si basa su evidenze tangibili e per la quale l’unica realtà che può veramente esistere è la materia.
da Etruscan Corner | 1 Mar 2021 | Conoscenze Arcaiche |
Il territorio della Tuscia è disseminato di megaliti, grotte scolpite e ipogei. Secondo Giovanni Feo nel suo libro “Dei delle Terra”, l’attribuzione di queste opere agli Etruschi è puramente ipotetica.
da Etruscan Corner | 18 Feb 2021 | Escursioni e Passeggiate |
Oggi voglio parlarvi di uno dei tanti gioiellini nascosti della Tuscia: il piccolo ma interessante Museo di Piansano, il paese dove abito. L’Antiquarium si trova all’interno del Palazzo Comunale, un bellissimo edificio recentemente restaurato, che ospita i ritrovamenti della nostra zona. Il pezzo più interessante è il sarcofago in terracotta di un giovane nobile della gens CNEUVA, rinvenuto nei pressi di Casale Giraldo.
da Etruscan Corner | 15 Feb 2021 | Escursioni e Passeggiate |
L’ultimo giorno di gennaio ho partecipato all’escursione alla Grotta dei Numeri in Località Lagaccione, nel comune di Capodimonte. La grotta è parte di un complesso di grotte, scavate nella roccia di un costone, alla fine di una verde valle serpeggiante nascosta tra i boschi, guardando verso il Lago di Bolsena.
da Etruscan Corner | 26 Gen 2021 | Escursioni e Passeggiate |
Continuano le passeggiate di Etruscan Corner e Sentieri della Dea. E continua l’esplorazione del nostro territorio etrusco che non manca mai di sorprenderci. Domenica 31 Gennaio 2021 la passeggiata avrà come meta la Grotta dei Numeri del Legaccione.
da Etruscan Corner | 19 Nov 2020 | Escursioni e Passeggiate |
A circa 10 km da Ischia di Castro, nello scenario spettacolare tipico della Tuscia fatto di boschi estesi e forre scavate da corsi d’acqua, su una delle sponde del fosso della Paternale, affluente del Fiora, si apre l’ampia Grotta delle Settecannelle.
da Etruscan Corner | 31 Ago 2017 | Conoscenze Arcaiche |
Tutta la Terra è punteggiata di enormi edifici megalitici la cui tecnica di costruzione è tuttora oggetto di ricerca e illazioni. E se i nostri antenati avessero conosciuto la potenza del suono?
Avrebbero potuto utilizzarlo come mezzo per sollevare e posizionare gli enormi megaliti?
Il suono delle Trombe di Gerico avrebbe distrutto le mura della città: e se lo stesso fosse stato utilizzato per costruirle?
da Etruscan Corner | 4 Lug 2017 | Vie d'Acqua |
Felice Vinci afferma che la teoria da lui esposta vuole essere da supporto a una nuova idea di Europa:
per favorire un nuovo tipo di approccio all’unità europea, basata non più solo sull’economia e sulla finanza, ma sulla cultura e sulla memoria condivisa delle nostre origini.