Acropoli di Acquarossa
Non è possibile stabilire l’esatta funzione di quest’area, che potrebbe tuttavia costituire una sorta di centro con funzione sacra e civile.
Örjan Wikander

Acropoli di Acquarossa
Gli Etruschi sono costruttori di città: qui si concentra il potere economico e politico ma si sviluppano le arti e le industrie. Il Sito Archeologico di Acquarossa ha restituito edifici molto particolari, caratterizzati da due-tre ambienti preceduti da un vestibolo o da una corte separata. Numerosissimi sono i reperti e i manufatti in terracotta ritrovati, come tegole, vasellame, bassorilievi e i famosi akroteria che decoravano le sommità dei tetti. Una parte dei resti dell’abitato è visitabile e protetto da un’ampia tettoia mentre una zona, situata lungo il margine della collina, non è visibile perché ricoperta completamente di terra al fine di proteggerla.
Örjan Wikander è un archeologo svedese che ha partecipato a diverse campagne di scavo nel sito di Acquarossa, nel 1968-1975, 1978 e 1991. Specializzato in tecnologia arcaica, i suoi studi si sono concentrati sullo sviluppo dei tetti di tegole rinvenuti in Etruria, con pubblicazioni dettagliate riguardo tutto il materiale proveniente da alcuni dei più importanti siti (Acquarossa, San Giovenale , Poggio Civitate).
Riferendosi ad Acquarossa dichiara che:
Non è possibile stabilire l’esatta funzione di quest’area, che potrebbe tuttavia costituire una sorta di centro con funzione sacra e civile.
Luoghi Energetici Etruschi Acquarossa
Ascolto il silenzio che impera in questo spazio magico, mi giungono sensazioni, sussurri che sembrano invitare a conservare la Sacralità del posto. Il tempo sembra fermarsi ed io con lui … è bello essere avvolti nell’energia benefica di Acquarossa.
Solo cosi che possiamo scoprire i misteri più profondi, solo così possiamo comprendere quanto di Sacro e di Infinito vi è in noi…
Acquarossa Farmacia a Cielo Aperto
Durante una distensiva passeggiata lungo il torrente Francalancia, in compagnia della dott.ssa Serena Bernabei, amante appassionata di piante e natura, abbiamo avuto modo di scoprire che numerose sono le specie che crescono spontanee in questo luogo.
L’Etruria di 2000 anni fa era ricchissima di vegetazione e la medicina etrusca sapeva trarre vantaggio da quelli che noi oggi definiamo Rimedi Naturali…
Altare Rupestre di Acquarossa
Altare Rupestre di Acquarossa Risulta evidente l’affinità con gli antichissimi altari sacrificali celtici, rinvenuti in alcune zone dell’Italia del Nord, utilizzati dai druidi per i culti del sole, delle sorgenti d’acque medicali, degli alberi, della natura e delle pietre…
Le Sacre Sorgenti di Acquarossa
Considerate la linfa divina della Dea Terra qui si rivelano concretamente: dalla sorgente di roccia alla polla sul terreno da cui sgorga l’acqua rossa ferruginosa; mentre sul fianco est della collina è presente un cunicolo a sezione ogivale scavato nella roccia tufacea, simile ad altri rinvenuti in queste zone.
Ritenuta un’opera di epoca etrusca, un sistema di drenaggio utilizzato per la raccolta delle acque, un primitivo tentativo di “addomesticare” le acque sorgive, la premessa della tecnica idraulica propria degli Etruschi che si affinerà nei secoli e definirà tutte le successive opere dei Romani.
Nei secoli più remoti la Natura aveva il sopravvento, arcana e misteriosa in tutte le sue manifestazioni e per questo oggetto di culto. Ecco che l’acqua, origine della vita, che misteriosamente fuoriesce dalla Terra o che si incanala tra le fessure della roccia e sgorga trasformandosi in ruscello, diventa sacra e la divinazione dei corsi d’acqua una pratica diffusa…
I Misteri di Acquarossa
Acquarossa, come molti dei luoghi etruschi è una porzione di territorio, in questo caso un vasto altipiano, alla confluenza di tre ruscelli: Acquarossa, Francalancia-Fornicchio e Vezza. Quindi, come già trattato in un precedente articolo, è alla convergenza di tre ruscelli che gli Etruschi individuavano quei luoghi particolarmente energetici dove stabilire siti sacri.
La vocazione agricola di questo territorio ha sicuramente sacrificato parte degli antichi boschi; ciononostante la natura è prorompente e chi si troverà a visitare queste zone avrà negli occhi, probabilmente, lo stesso paesaggio osservato dagli Etruschi…