en_GBit_IT
La Grotta dell’Utero di Pitigliano

La Grotta dell’Utero di Pitigliano

Contrariamente a quanto si è sempre creduto, queste grotte non avevano una funzione abitativa ma, proprio per la loro natura, una funzione magico-sacrale, dove la magia è intesa come pratica per capire il mondo e i riti magici, gli incantesimi sono formule non per evocare eventi straordinari od oscuri ma sono una sorta di preghiera all’Essere che regola la Natura…

Bambole che Passione

Bambole che Passione

Anna Palmidoro è una appassionata di Bambole. Ma questa passione racchiude anni di ricerche, di studio, di cultura, compresa l’arte del restauro. Ogni sua Bambola è un oggetto artistico, una testimonianza dell’epoca a cui appartiene. I materiali che la costituiscono, l’espressione, gli occhi vividi, l’abito, le scarpe sono piccoli capolavori dell’arte e della storia della civiltà…

I Misteri di Acquarossa

I Misteri di Acquarossa

Acquarossa, come molti dei luoghi etruschi è una porzione di territorio, in questo caso un vasto altipiano, alla confluenza di tre ruscelli: Acquarossa, Francalancia-Fornicchio e Vezza. Quindi, come già trattato in un precedente articolo, è alla convergenza di tre ruscelli che gli Etruschi individuavano quei luoghi particolarmente energetici dove stabilire siti sacri.
La vocazione agricola di questo territorio ha sicuramente sacrificato parte degli antichi boschi; ciononostante la natura è prorompente e chi si troverà a visitare queste zone avrà negli occhi, probabilmente, lo stesso paesaggio osservato dagli Etruschi…

Il Lago di Vico e i Monti Cimini

Il Lago di Vico e i Monti Cimini

Il Lago di Vico è il risultato dell’attività vulcanica del Distretto Vicano iniziata oltre 100.000 anni fa. La calderà si riempì con acque sorgive sotterranee e acque pluviali e il livello originario era tale che il Monte Venere risultava essere completamente circondato dall’acqua.
Secondo la leggenda riportata dallo storico Marco Servio Onorato (IV/V sec. d.C.), il Ciminus lacus sarebbe stato creato da Ercole con un colpo della sua clava. A Palazzo Farnese (Caprarola), nel grande Salone di Ercole, sul soffitto affrescato dai Federico Zuccari, è rappresentata la leggenda della mitica nascita del Lago di Vico. Si narra che Ercole passasse tra i Monti Cimini e, invocato da pastori che lamentavano scarsità d’acqua per le loro greggi, piantasse la sua pesante clava nella terra per poi estrarla facendo sgorgare una grande quantità d’acqua. I pastori, riconoscenti, eressero un tempio in suo onore sul Monte Venere…

23 Maggio 2015 Gentil Madonna La Baronia di Cerveteri

23 Maggio 2015 Gentil Madonna La Baronia di Cerveteri

Mese di maggio, esplosione della primavera e della rinascita della natura. Il mese dei fiori e delle rose. Il mese dedicato alla Madonna rappresentata nel suo significato sacro. Per questo l’Associazione culturale “La Baronia di Cerveteri – Gruppo Danza Antica” è lieta di comunicare che in data 23 maggio 2015 h. 21.00, rappresenterà nello spazio della Sala Ruspoli – Palazzo Ruspoli, piazza S. Maria – Cerveteri, lo spettacolo di musica, canto e danza medievale e rinascimentale dal titolo “Gentil Madonna”, dedicato alla Madre celeste e alle Madri terrene simboli sacri ed eterni di Vita e Amore…

Coro Onde Sonore Cerveteri

Coro Onde Sonore Cerveteri

Nella primavera 2009 un gruppo di amici decide di creare un’attività che potesse svolgersi nel proprio territorio e, perché no, contribuire a valorizzarlo. Nasce così l’Associazione Culturale senza fini di lucro Le Onde Sonore, che dà immediatamente vita, sotto la direzione del M° Luana Pallagrosi, all’omonimo Coro Onde Sonore un’attività insieme ricreativa e di buon livello artistico.
Al fine di cercare la strada ad esso più congeniale, ma soprattutto per il piacere di giocare con la musica. il coro ha esplorato fin dalla sua nascita vari generi musicali: dai canti sudafricani al gospel, dalla musica del Rinascimento italiano allo swing statunitense, dal pop alla musica popolare…

Passeggiando con gli Etruschi

Passeggiando con gli Etruschi

Passeggiando con gli Etruschi Sutri – Venerdì Primo Maggio 2015, nell’ambito della Settimana dedicata agli Etruschi, si è svolta la Passeggiata Storica. L’appuntamento era nei pressi dell’Anfiteatro. Questo possente monumento, ritenuto romano ma più probabilmente etrusco, è interamente scavato nel tufo, la tipica pietra locale…

Pin It on Pinterest